Olio di enotera: proprietà, esperienze, opinioni, controindicazioni e dove comprarlo

Gli oli vegetali racchiudono il meglio delle piante o dai semi dai quali vengono estratti, fornendoci dei rimedi naturali efficaci contro i piccoli problemi di salute. Scopriamo l’olio di enotera!

I rimedi naturali realizzano trattamenti naturali destinati a gestire e/o a risolvere i piccoli disturbi che possono minare l’equilibrio psicofisico.

Tra i rimedi contro la sindrome mestruale, i disturbi della menopausa e i problemi della pelle spicca senza dubbio l’olio di enotera, un olio utilizzato con scopi medicinali sin dall’antichità.

Cos’è l’olio di enotera?

L’olio di enotera è un olio vegetale ricavato dai semi della pianta enotera (nome botanico Oenothera biennis) appartenente alla Onagraceae.

La “primula di sera” o “bella di notte” è tipica dei Paesi a clima temperato del continente europeo e del Nord America.

Si presenta con fusto elevato e robusto, foglie lisce e innervate con venature rosse, infiorescenze composte da assi principali fogliosi e fiori formato da cinque elementi e peduncolati che durano 30 ore.

Il nome botanico Oenothera biennis (proposto da Carl von Linné per richiamare l’uso della radice della pianta per aromatizzare alcuni vini) si lega al fatto che la pianta produce foglie e fusti nel primo anno e semi e fiori nel secondo anno.

Le proprietà dell’enotera pianta si conoscono sin dai tempi più antichi: i nativi americani la usavano come trattamento antinfiammatorio a livello topico mentre in Europa veniva considerata un rimedio naturale ad ampio raggio.

Olio di enotera: Proprietà e benefici

I primi a ricavare l’olio di semi di enotera furono Heiduschka e Lüft nel 1919 e da quel momento in poi questo olio vegetale è diventato un vero toccasana per alcuni disturbi.

Le proprietà dell’olio di enotera sono legate alla composizione chimica dei semi della pianta Oenothera biennis: acido linoleico, acido gammalinolenico, acido oleico, acido stearico e acido palmitico.

Questo significa che gli effetti benefici dell’olio di enotera derivano principalmente dal mix di acidi grassi Omega 3, Omega 6 e Omega 9. Ma a cosa serve l’olio di enotera? Quando assumere olio di enotera?

  • Pelle – Gli acidi grassi essenziali costituiscono i fosfolipidi delle membrane cellulari e per questo sostengono l’elasticità e la salute della pelle in caso di dermatite atopica, eczema atopico, eritema e scottature.
  • Sindrome premestruale – Il mix di acidi grassi essenziali dell’olio di enotera influenza gli estrogeni in fase premestruale. Per questo è utile per contrastare i sintomi della sindrome premestruale (sbalzi di umore, irritabilità, ritenzione idrica e altri).
  • Menopausa – È possibile usare l’olio di enotera in menopausa per lenire i sintomi che accompagnano questo momento delicato della vita di una donna.
  • Cisti mammarie – La composizione di questo olio vegetale si rivela capace di bloccare la formazione delle cisti mammarie benigne e di limitare le possibili recidive dopo la rimozione chirurgica.
  • Fluidificazione del sangue – Il fatto che i principi attivi riescano a fluidificare il sangue permette di tenere sotto controllo le conseguenze del colesterolo.
  • Osteoporosi – Questo olio vegetale promuove la mineralizzazione delle ossa e riduce i problemi legati alla fragilità dovuta all’osteoporosi.
  • PesoL’olio di enotera fa ingrassare? No, anzi si rivela capace di riattivare le cellule lipidiche del grasso bruno, quelle deputate alla funzione brucia grassi. La concentrazione di acido gamma-linolenico riesce a bruciare circa il 25% delle calorie assunte.
  • Capelli – In molti non sanno che l’olio di enotera è un toccasana per i capelli in quanto stimola lo sviluppo di nuovi capelli e fortifica la struttura dal suo interno. Inoltre sfiamma eventuali infiammazioni.

Modalità d’uso

L’olio di enotera può essere acquistato in erboristeria, negozi specializzati oppure online sotto forma di prodotti per uso interno e prodotti per uso interno.

  • Uso interno – L’olio di enotera si trova sotto forma di capsule e olio, ma la terapia cambia in base al tipo di prodotto. Per esempio si consigliano 1-3 capsule e mezzo cucchiaino di olio al giorno.
  • Uso esterno – Se per uso esterno si presenta sotto forma di olio e crema (cura dei disturbi della pelle) oppure oleolito miscelato ad altri oli vegetali (azione antinfiammatoria a livello topico).

Olio di enotera: Controindicazioni

L’uso dell’olio di enotera non riserva controindicazioni o effetti collaterali particolari, ma potrebbe comportare senso di nausea, mal di testa e reazioni allergiche in caso di sovradosaggio.

Non si dovrebbero mai superare i dosaggi consigliati perché altrimenti si rischia di alterare il rapporto tra acidi grassi Omega 3 e acidi grassi Omega 6 (5 a 3). Il rischio? Quello di rovinare il sistema cardiovascolare.

È sconsigliato l’uso di olio di enotera in gravidanza e allattamento a causa della sua influenza sull’assetto ormonale e in caso di problemi di natura convulsiva per via della sua capacità di ridurre il limite convulsivo nelle persone affette da tali disturbi.

In ultimo, ma non per importanza, gli eccipienti dell’olio di enotera potrebbero influenzare i principi attivi di anticoagulanti, anticonvulsivanti, eparina, trombolitici e antiaggreganti piastrinici.

Come scegliere l’olio di enotera

In commercio esistono tantissimi prodotti a base di olio di enotera e questa varietà potrebbe causare dubbi in assenza di punti di riferimento.

  • Gusto –  È bene considerare che l’olio di enotera ha un sapore variabile da leggero ad amaro intenso mentre le capsule hanno un gusto neutro.
  • Dosaggio – Il dosaggio dipende dal tipo di prodotto, ma in linea di massima resta tra il mezzo cucchiaino di olio e 1-3 capsule. La scelta dipende dalle abitudini di assunzione degli integratori.
  • Conservazione – A fare la differenza sono anche le indicazioni di conservazione: nel frigo per l’olio e in un luogo fresco, asciutto e buio per le capsule.
  • Allergeni – Le persone allergiche dovrebbero controllare l’etichetta di ogni prodotto per scongiurare la presenza di eventuali allergeni (arachidi, soia e altri).
  • Vitamina E – Alcuni prodotti a base di olio di enotera vantano un extra di vitamina E destinato a migliorare l’attività dell’olio vegetale e conservare le sue proprietà nel tempo.
  • Prezzo – Il prezzo dell’olio di enotera dipende dalle caratteristiche e della marca, ma resta accessibile. Per avere a disposizione un ottimo rapporto qualità/varietà/prezzo si può fare affidamento sulle proposte online.

Migliori prodotti con olio di enotera su Amazon

Qual è il miglior olio di enotera? Semplicemente quello che per caratteristiche, forma di somministrazione e budget risponde meglio alle esigenze individuali.

L’olio di enotera dove conviene comprarlo? È possibile acquistare l’olio di enotera in erboristeria, farmacia e negozi specializzati oppure sfruttare i vantaggi dell’acquisto online.

Chi si chiede dove si può comprare l’olio di enotera deve sapere che Amazon offre tantissimi prodotti con corredati di informazioni e prezzi vantaggiosi.

A questo si aggiunge che ogni prodotto a base di olio di enotera è corredato di esperienze e opinioni rilasciate da parte di chi l’ha già acquistato.

Non solo olio di enotera Solgar. Per aiutarvi a trovare il miglior olio di enotera su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più apprezzati dai consumatori.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL