Nel mondo frenetico del nuovo millennio, mantenere uno stile di vita sano e nutriente può essere una sfida. Gli integratori naturali come quelli a base di malva rappresentano un modo pratico ed efficace per sostenere il corpo. Scopriamo meglio la malva come integratore!

Gli integratori naturali sono prodotti formulati con ingredienti derivati da fonti naturali, come piante, erbe, frutti, vitamine, minerali e altri composti biologicamente attivi. Sono progettati per integrare la dieta e fornire sostanze nutritive aggiuntive che possono essere carenti nell’alimentazione quotidiana.
Tra prodotti di questo genere che hanno ricevuto pareri positivi ci sono gli integratori a base di malva, una pianta dal fascino antico e dalle numerose proprietà benefiche per la salute umana.
Malva, pianta e origini

La malva, nota anche come Malva sylvestris, è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale che cresce spontaneamente in molte regioni del mondo, con una predilezione per i climi temperati. È spesso presente in prati, giardini, bordi delle strade e aree incolte.
È una pianta robusta che può raggiungere un’altezza di oltre un metro. Ha foglie a forma di cuore, che possono variare dal verde chiaro al verde scuro, e fiori dall’aspetto delicato, con petali tondeggianti di colori che vanno dal bianco al rosa e al viola intenso (e interpretano il color malva in modo naturale).
Ha una lunga storia di utilizzo da parte dell’uomo. Sin dall’antichità, questa pianta è stata apprezzata per le sue proprietà terapeutiche e per le sue molteplici applicazioni. I greci e i romani la utilizzavano per trattare disturbi respiratori, infiammazioni cutanee e disturbi gastrointestinali. Nell’antico Egitto, era considerata una pianta sacra e veniva utilizzata sia a scopo terapeutico che cosmetico.
È anche associata a diverse tradizioni culturali. Ad esempio, nel linguaggio dei fiori vittoriano, simboleggia la dolcezza, l’umiltà e la bellezza modesta. In alcune tradizioni popolari, invece, è stata usata in rituali di purificazione e protezione.
Malva: Proprietà e benefici

Il fitocomplesso di questa pianta contiene una varietà di sostanze benefiche, tra cui mucillagini, flavonoidi, polifenoli, acidi organici e oli essenziali: sono queste sostanze che conferiscono alla malva le sue proprietà terapeutiche. Quali sono i benefici della malva?
- Emolliente e lenitiva – Le mucillagini presenti nel fitocomplesso conferiscono alla pianta un’azione emolliente e lenitiva particolarmente utile per lenire irritazioni cutanee, arrossamenti, pruriti e scottature solari.
- Antinfiammatorio – I flavonoidi e i polifenoli sono alla base di un’azione antinfiammatoria che aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo e a fornire un sollievo naturale per condizioni come artrite, disturbi gastrointestinali infiammatori e infiammazioni delle vie respiratorie.
- Supporto alle vie respiratorie – Grazie alle sue proprietà emollienti e calmanti, la pianta può essere sfruttata per il trattamento di disturbi delle vie respiratorie, come tosse, mal di gola, bronchiti e sinusiti.
- Digestione – La malva apporta benefici all’intestino. Il contenuto di mucillagini è sufficiente a formare uno strato protettivo sulle pareti dello stomaco e dell’intestino, contribuendo a ridurre l’irritazione e l’infiammazione. Ciò può essere utile nel trattamento di disturbi gastrointestinali come gastrite, reflusso acido e sindrome del colon irritabile.
- Sostegno al sistema urinario e genitale – Il potere antinfiammatorio della pianta è prezioso in caso di cistite e problemi che possono colpire il sistema urinario e genitale.
- Supporto alle difese immunitarie – La vitamina C presente si rivela un toccasana per il sistema immunitario, sostenendo la sua azione di difesa da virus e batteri.
- Lenitivo problemi del cavo orale– L’azione lenitiva della pianta si rivela utile anche in caso di gengiviti e ascesso dentale.
Malva e tumore. Alcuni studi preliminari hanno suggerito che, grazie all’attività antiossidante e antinfiammatoria, la pianta potrebbe avere potenziali benefici nel trattamento del cancro, ma non esistono ancora evidenze sufficienti per considerarla una cura.
Malva integratore

Gli integratori a base di malva racchiudono parti selezionate della pianta, come foglie e fiori, per catturare e concentrare i principi attivi della pianta.
Disponibili sotto forma di capsule, tisane o estratti liquidi, questi prodotti agiscono in modo più mirato, efficace e veloce rispetto ai vari rimedi naturali e rimedi della nonna a base di malva (es. tisana alla malva). Come si può usare la malva?
- Capsule e compresse – Le capsule e le compresse sono le forme più comuni e contengono estratto secco in forma concentrata. Le capsule possono essere assunte con un bicchiere d’acqua mentre le compresse possono essere deglutite intere o sciolte in acqua. Queste forme offrono un’opzione pratica e conveniente per coloro che desiderano beneficiare delle proprietà della malva in modo semplice.
- Estratti liquidi – Gli estratti liquidi sono ottenuti dalla macerazione delle foglie e dei fiori di malva in un solvente. Questa forma di integratore offre una maggiore biodisponibilità dei principi attivi della pianta, consentendo un’assimilazione più rapida da parte dell’organismo. Gli estratti liquidi possono essere assunti direttamente o miscelati in bevande come tisane o succhi di frutta.
I prodotti a base di malva possono essere utili in diversi casi per migliorare la salute e il benessere. Solitamente vengono consigliati in casodidisturbi respiratori, problemi gastrointestinali, irritazioni cutanee o periodi di convalescenza.
Le indicazioni riguardanti le dosi e le modalità di assunzione cambiano da prodotto a prodotto e variano in base al problema da trattare, ma è sempre bene seguire le linee guida del produttore o dello specialista.
Per esempio, si può assumere l’integratore prima dei pasti se si vuole preparare il sistema digestivo e fornire un supporto naturale per problemi come reflusso acido, gastrite o disturbi gastrointestinali infiammatori oppure si può assumere il prodotto quando si hanno sintomi intensi per lenire tosse e mal di gola.
Malva: Controindicazioni ed effetti collaterali

L’assunzione di malva integratore è sicura e non riserva effetti collaterali specifici, soprattutto se si seguono le indicazioni del produttore o dell’esperto e non sussistono condizioni personali particolari.
In caso di sovra dosaggio o assunzione prolungata si potrebbe incappare in disturbi gastrointestinali come diarrea o crampi addominali. Inoltre la malva abbassa la pressione se assunta in quantità eccessive.
Questo genere di prodotto è off-limits per tutti coloro che soffrono di sensibilità comprovata a uno o più componenti o più in generale alle piante della famiglia delle Malvaceae e chi assume anticoagulanti o farmaci per il diabete.
Le informazioni sulla sicurezza dell’uso di questo genere di integratore durante la gravidanza e l’allattamento sono limitate, quindi viene consigliato di evitarne l’uso durante questi periodi a meno che non sia stato espressamente suggerito da un medico o un professionista.
La pianta può influenzare la coagulazione del sangue e potenzialmente aumentare il rischio di sanguinamento durante interventi chirurgici. Per questo è consigliabile interromperne l’uso almeno due settimane prima di un intervento chirurgico programmato per evitare complicazioni.
Come scegliere un integratore a base di malva

Gli integratori a base di malva sono disponibili in diverse forme e formulazioni, offrendo una varietà di opzioni per sfruttare i benefici terapeutici di questa pianta straordinaria.
L’unico modo per valutare questi integratori è considerare le loro caratteristiche distintive in base alle esigenze personali. Ecco da dove partire:
- Tipologia – Oltre che sotto forma di creme e unguenti a base di Malva sylvestris, si trovano capsule, compresse ed estratti liquidi: la scelta deve essere effettuata valutando ogni soluzione in base al tipo di problematica e alle abitudini personali.
- Componenti – Nella maggior parte dei casi , i prodotti contengono esclusivamente malva, ma non mancano anche integratori a base di malva e altri ingredienti in grado di completare e/o potenziare l’azione della pianta. Qualche esempio? Echinacea, Tarassaco e propoli. La scelta dipende dall’obiettivo e dalle esigenze individuali.
- Allergeni – La pianta è controindicata in caso di sensibilità a uno o più componenti o alle piante della famiglia delle Malvaceae ma, considerando la produzione dei prodotti in fabbriche deputate ad altre lavorazioni, potrebbero esserci tracce di allergeni comuni. Per questo è bene leggere attentamente l’INCI.
- Prezzo – Il prezzo di questi integratori varia in base al tipo di prodotto, alle caratteristiche e alla marca. Per ammortizzarlo al meglio è possibile sfruttare l’acquisto online: accesso a una vasta selezione e ottimo rapporto qualità/prezzo.
Miglior integratore di malva su Amazon

Qual è il miglior prodotto a base di malva? La risposta dipende dalle esigenze personali, ma tenere a mente quanto detto può aiutare concretamente a trovare il prodotto giusto.
Ad ogni modo è possibile acquistare questo tipo di integratore in farmacia, in erboristeria oppure online presso e-commerce affidabili.
Amazon offre alcuni dei prodotti migliori in commercio e aiuta a scegliere consapevolmente attraverso informazioni extra, recensioni vere e prezzi vantaggiosi.
Per aiutarvi a trovare il miglior integratore a base di malva su Amazon abbiamo selezionato alcune delle proposte più acquistate.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.