Lattoferrina integratore: pura o combinata? Cos’è, a cosa serve, prezzo e dove si trova il migliore

Alcuni integratori aiutano l’organismo a reagire agli attacchi di virus e batteri e a recuperare il benessere generale. Conosciamo meglio la lattoferrina come integratore.

L’attività fisica costante riesce a migliorare le difese immunitarie dell’organismo, ma a volte non basta ad assicurare uno scudo contro l’attacco di virus, batteri e agenti patogeni in generale.

L’uso di un integratore può sostenere il sistema immunitario e sconfiggere o prevenire l’azione di eventuali agenti patogeni. È il caso della lattoferrina.

Nessun prodotto trovato.

Lattoferrina: Cos’è e dove si trova?

Prima di scoprire perché usare la lattoferrina come integratore è necessario fare un passo indietro e capire cos’è la lattoferrina.

Si chiama lattoferrina o lattotransferrina e altro non è che una glicoproteina dotata di un potere antibatterico, antivirale e immunomodulante scoperta dagli scienziati Sorensen e Sorensen nel 1939.

La lattoferrina dove si trova? La ritroviamo nel latte vaccino, ma anche all’interno del corpo: nella saliva, nelle lacrime, nel colostro e nei globuli bianchi (granulociti neutrofili) coinvolti nella risposta immunitaria.

Il compito principale (ma non l’unico) di questa glicoproteina caratterizzata da almeno un amminoacido e uno zucchero è quello di trasportare il ferro nel sangue.

Lattoferrina: A cosa serve e benefici

Sin dalla sua scoperta, la glicoproteina ha dimostrato capacità antibatteriche, antivirali e immunomodulanti. A cosa serve la lattoferrina?

  • Batteri – La glicoproteina combatte i batteri sottraendo le molecole di ferro al metabolismo degli agenti patogeni (es. Staphylococcus aureus, Escherichia coli e altri), ostacolando il loro attacco alle mucose.
  • Virus – La capacità di legarsi ai glicosamminoglicani permette alla glicoproteina di bloccare l’attacco di alcuni virus, come per esempio l’Herpes Simplex e il Citomegalovirus.
  • Radicali liberi – La lattoferrina si lega allo ione ferrico e così facendo limita l’azione ossidante sviluppata dal ferro in eccesso. L’azione antiossidante che ne deriva rallenta l’invecchiamento cellulare.
  • Difese immunitarie – La glicoproteina riesce a sollecitare la produzione di linfociti T e in questo modo a sostenere la risposta immunitaria contro agenti patogeni e infiammazioni.
  • Flora intestinale – Èconcentrata nelle mucose intestinali e protegge l’intestino dall’azione di virus e batteri. In questo modo la flora intestinale è salva e le difese immunitarie non vengono intaccate.

Nessun prodotto trovato.

Lattoferrina integratore

La lattoferrina come integratore si rivela un toccasana per chi affronta un calo delle difese immunitarie a causa di terapie antibiotiche prolungate, influenza e altre condizioni che compromettono il sistema di difesa dell’organismo

Perché assumere un integratore? Oltre al latte vaccino (e al latte materno), non ci sono altri cibi ricchi di lattoferrina. Inoltre non tutto il latte di mucca ne contiene la stessa percentuale. Quindi l’integrazione è l’unica strada possibile.

Per quanto riguarda i dosaggi e le modalità di assunzione, invece, non c’è una regola fissa: tutto dipende dall’obiettivo da raggiungere, dal tipo di prodotto e dalle indicazioni del produttore o del medico.

In linea di massima la lattoferrina si è rivelata efficace già a 40 mg al giorno, anche se si sale fino a 200 mg al giorno per trattare un problema specifico.

Nessun prodotto trovato.

Lattoferrina: Controindicazioni

L’uso di lattoferrina come integratore è sicura e ben tollerata e non riserva effetti collaterali o controindicazioni particolari.

È sempre meglio chiedere il parere medico in caso di sclerosi multipla, morbo di Parkinson o altre condizioni in cui il metabolismo del ferro risulta alterato.

Inoltre, considerando l’assenza di studi comprovati, sarebbe meglio evitare l’assunzione di lattoferrina in caso di gravidanza e allattamento. Al contrario la lattoferrina è adatta ai bambini che non sono riusciti ad assimilare la giusta quantità di ferro.

Si può prendere lattoferrina in caso di intolleranza al lattosio? Sì, nonostante il nome ingannevole, la lattoferrina non contiene lattosio né le proteine caseina e lattoalbumina responsabili dell’intolleranza.

Le cose cambiano se si è allergici al latte, visto che di fatto la lattoferrina è una proteina del latte: si potrebbe andare incontro a una reazione allergica.

Nessun prodotto trovato.

Come scegliere la lattoferrina integratore

Non tutti gli integratori di lattoferrina sono uguali e saper valutare alcuni aspetti alla luce delle esigenze personali può fare la differenza. Ecco cosa considerare:

  • Tipologia – Gli integratori di lattoferrina si trovano sotto forma di capsule, compresse, gocce, polvere, liquido e spray, ma occorre scegliere valutando i pro e i contro: le capsule sono insapore e facili da assumere e vengono assorbite facilmente ma potrebbero contenere parti non adatte ai vegani; le compresse sono predosate ma potrebbero essere difficili da deglutire e vengono assorbite più lentamente; le gocce sono facili da assumere e assicurano un assorbimento veloce ma potrebbero essere più macchinose da prendere fuori casi; la polvere viene assorbita velocemente ma deve essere disciolta in acqua; il liquido in bustine è facile da prendere anche fuori casa ma potrebbe essere più costoso; lo spray è comodo da assumere ma potrebbe essere meno efficace.
  • Composizione – È possibile trovare integratori di lattoferrina pura e prodotti con lattoferrina e altri ingredienti (es. vitamina D e zinco), ma anche in questo caso la scelta dipende dalle proprie esigenze e dall’obiettivo da raggiungere.
  • Allergeni – La produzione degli integratori contenenti lattoferrina in stabilimenti deputati alla produzione di altri integratori potrebbe “contaminare” i prodotti con allergeni. Quindi occhio all’INCI.
  • Intolleranza al lattosio – Le persone intolleranti al lattosio possono assumere lattoferrina in tranquillità, purché siano sicure di acquistare un prodotto completamente privo di lattosio (spesso viene usato come additivo e conservante).
  • Cruelty free – Chi segue la filosofia cruelty free a tavola dovrebbe leggere attentamente l’INCI alla ricerca di eventuali componenti o ingredienti di origine animale. Un esempio? L’involucro delle capsule.
  • Prezzo – Ogni integratore di lattoferrina viene venduto a un prezzo legato alle caratteristiche e alla marca, ma si può risparmiare grazie all’acquisto online: vasta scelta e ottimo rapporto qualità/prezzo.

Migliori integratori di lattoferrina su Amazon

Qual è il miglior integratore di lattoferrina? Semplicemente il prodotto che risponde meglio ai bisogni personali per caratteristiche e costo.

Ad ogni modo è possibile acquistare l’integratore a base di lattoferrina in farmacia oppure online presso e-commerce affidabili.

Il catalogo Amazon propone alcuni degli integratori migliori sul mercato e sostiene la scelta attraverso informazioni, recensioni e offerte.

Per facilitarvi nella scelta del miglior integratore di lattoferrina su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più acquistati e apprezzati dai consumatori.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL