Gli integratori vitaminici possono sostenere gli sportivi durante le sessioni intense di allenamento: è il caso degli integratori vitamina B12 o cobalamina. Scopriamoli meglio!

Facciamo un passo indietro. Le formule vitaminiche hanno il compito di colmare eventuali carenze nutrizionali, sostenere il corpo sottoposto a stress fisico e migliorare il recupero post-allenamento.
Per esempio gli integratori di vitamine del gruppo B, ognuno con le proprie caratteristiche e i propri obiettivi, stimolano la riparazione dei tessuti muscolari e il recupero. E non solo.
Tra le vitamine del gruppo B che possono fare la differenza c’è la vitamina B12 o cobalamina che partecipa al metabolismo dell’omocisteina, alla formazione dei globuli rossi e al funzionamento del sistema nervoso centrale.
Vitamina B12 o cobalamina

La vitamina B12 o cobalamina è una vitamina idrosolubile che purtroppo il corpo non riesce a sintetizzare a livello endogeno: deve essere assunta attraverso l’alimentazione e/o integratori di vitamina B12.
È una vitamina caratterizzata da un insieme di sostanze e un atomo di cobalto (da qui l’appellativo di cobalamina). Il problema è che non è facilmente assorbibile.
L’assorbimento della vitamina B12 contenuta negli alimenti dipende da due passaggi: prima l’acido cloridrico scinde la vitamina dalle proteine e dopo la vitamina B12 deve combinarsi con una sostanza prodotta dalle cellule dello stomaco.
All’interno dell’organismo la cobalamina è indispensabile per la sintesi e la crescita dei globuli rossi, il metabolismo dell’omocisteina e il funzionamento del sistema nervoso centrale.
- Cuore – Il fatto che la vitamina abbassi la quota di omocisteina permette di usarla per ridurre la percentuale di colesterolo “cattivo”, migliorare il flusso sanguigno e promuovere l’attività cardiaca.
- Sistema nervoso – La vitamina del gruppo B influisce positivamente sul sistema nervoso centrale, limitando i problemi di memoria e ostacolando la degradazione dei nervi.
- Pelle e annessi cutanei – Questa vitamina stimola la rigenerazione e si rivela un toccasana per i capelli spenti e sfibrati, le unghie fragili e la pelle propensa a sviluppare dermatiti.
- Sistema immunitario – La cobalamina stimola la sintesi di DNA e rinforza il sistema immunitario, supportando così l’organismo in occasione di attacchi da parte di virus e batteri.
- Ossa – La vitamina sviluppa un’azione rinvigorente sulle ossa che contrasta i sintomi legati a problemi come l’artrite.
- Fegato – Il potere rigenerante che la vitamina sviluppa sulle cellule epatiche permette di tenere sotto controllo la cirrosi epatica o le epatiti.
- Muscoli – Il miglioramento della produzione di globuli rossi promuove il flusso di nutrienti e ossigeno a livello muscolare, stimolando così anche la crescita dei muscoli.
Integratori di vitamina B12 nello sport

Gli integratori di vitamina B12 o cobalamina racchiudono tutte le proprietà e il potenziale della vitamina del gruppo B. Perché rappresentano l’integrazione perfetta per gli sportivi?
Le proprietà della vitamina B12 ci lasciano intuire che potrebbe essere utile per mantenere la corretta funzionalità cardiaca, sostenere il sistema immunitario e favorire la crescita muscolare.
Durante una sessione di allenamento o una gara sportiva, infatti, il corpo dello sportivo viene sottoposto a uno stress fisico importante che merita un supporto extra.
Il fatto che la vitamina del gruppo B riesca a prevenire l’anemia megaloblastica permette di allontanare la debolezza e la stanchezza.
Infatti, anche se i menu dell’atleta comprende carne, pesce, crostacei, uova e latticini, la dieta potrebbe non essere sufficiente a sostenere chi pratica sport a livello agonistico e chi si sottopone a workout intesi.
Fabbisogno e carenza di vitamina B12
Il fabbisogno giornaliero di vitamina B12 si aggira intorno ai 2 mcg negli adulti, quota destinata ad aumentare in alcune condizioni particolari (gravidanza, allattamento e sport).
Il problema è facile scivolare in una situazione di carenza da vitamina B12 se si supera la soglia dei 50 anni (riduzione dell’acido cloridrico), si soffre di celiachia o problemi a livello gastrico o si segue una dieta vegana o vegetariana.
Le conseguenze della carenza di vitamina B12 potrebbero essere molto gravi, dall’anemia megaloblastica ai disturbi del sistema nervoso con formicolio a piedi e mani fino ai problemi di equilibrio.
Un integratore multivitaminico o un integratore di vitamina B12 e acido folico permette di soddisfare il fabbisogno giornaliero e tenere sotto controllo eventuali situazioni di carenza
Controindicazioni
L’assunzione di vitamina B12 sotto forma di integratore migliore non presenta particolari effetti collaterali o controindicazioni.
Sarebbe meglio, secondo alcune ricerche, evitare l’assunzione di integratori naturali di vitamina B12 in caso di nefropatia diabetica per evitare di peggiorare la funzionalità renale.
Anche se si assume il miglior integratore di vitamina B12 bisogna prestare attenzione in caso di terapie a base di antibiotici, famaci per curare il reflusso acido e l’ulcera peptica e medicinali che trattano il diabete perché potrebbero influenzare l’assorbimento della vitamina.
Migliori integratori di vitamina B12

Quando si tratta di vitamina B12 qual è l‘integratore migliore? Purtroppo esistono diversi prodotti a base di vitamina B12 e sapere quale comprare non è sempre facile.
È possibile acquistare integratori di vitamina B12 in farmacia o erboristeria, ma l’acquisto online su Amazon permette di vagliare diversi prodotti e leggere le recensioni dei consumatori.
Su Amazon potrete trovare integratori di acido folico e vitamina B12, vitamina B12 integratore sublinguale, vitamina B12 integratore Betotal e molti altri.
Per aiutarvi a fare chiarezza sui vari integratori di vitamina B12 e aiutarvi su quale prendere abbiamo selezionato alcune dei migliori prodotti Amazon, quelli più apprezzati da chi li ha provati.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.