L’equilibrio acido-base del corpo è essenziale per restare in forma e concentrarsi sull’allenamento. Scopriamo il ruolo degli integratori alcalinizzanti!

Gli sportivi dovrebbero imparare a mantenere l’equilibrio del PH dell’organismo per evitare un eccesso di acidità dagli effetti negativi.
Lo squilibrio del rapporto acido-base ostacola la capacità dei muscoli di muoversi e contrarsi al massimo, lasciando spazio a una sensazione di fatica prematura, dolori muscolari e prestazioni inferiori alla media.
A correre in aiuto degli sportivi arrivano gli integratori alcalinizzanti, vale a dire prodotti che mantengono l’equilibrio acido-base del corpo.
Equilibrio acido-base dell’organismo

Il benessere dell’organismo passa anche e soprattutto dall’equilibrio acido-base o PH: occorre evitare un eccesso di acidità. Perché?
Il corpo funziona correttamente grazie all’azione di una grande quantità di sostanze, quelle acide e quelle basiche o alcalinizzanti.
Da un lato le sostanze acide rilasciano ioni di idrogeno mentre dall’altro lato le sostanze basiche neutralizzano i risvolti negativi di tali ioni.
Il corpo genera materiali metabolici acidi per portare avanti varie funzioni, creando uno squilibrio a favore della componente acida: acidi deboli e acidi forti.
Fortunatamente l’acidità in eccesso viene eliminata attraverso la respirazione, il sudore, le urine e le feci. Più in particolare è il sangue con il suo PH tendente all’alcalinità a riuscire a smaltire le scorie acide e a riportare il corpo al suo normale equilibrio acido-base.
Qual è la differenza tra acidi deboli e acidi forti? I primi vengono espulsi più facilmente mentre i secondi richiedono il lavoro sinergico di reni e fegato.
Il problema sorge quando la percentuale acida è elevata: il corpo non riesce più a gestire il sovraccarico e richiede l’inclusione di alimenti, rimedi o integratori alcalinizzanti.
In questo caso si può parlare di acidosi: le sostanze di scarto acide si accumulano nei tessuti aspettando di essere neutralizzate ed eliminate.
Questo accumulo di acidità non fa altro che stressare ulteriormente i tessuti e gli organi coinvolti, minando il benessere dell’organismo che accusa indebolimento, mal di testa, tachicardia, riduzione della densità ossea e problemi vari.
La soluzione è seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, recuperare uno stile di vita sano e assumere un integratore alimentare alcalinizzante per neutralizzare gli acidi in eccesso.
Integratori alcalinizzanti

L’acidosi può essere contrastata integrando nella dieta alcuni alimenti alcalinizzanti come frutta fresca e secca, verdura, legumi, pesce e alghe marine.
A volte però l’alimentazione non basta a mantenere il PH dell’organismo superiore a 7, specialmente in caso di situazioni stressanti e sessioni di allenamento particolarmente intense.
Certo una tisana alcalinizzante o qualche cucchiaio di bicarbonato alcalinizzante possono aiutare, ma non sviluppano lo stesso effetto di un integratore alcalinizzante.
Gli integratori alcalinizzanti per il corpo hanno il merito di rifornire l’organismo di tutti quei componenti alcalini necessari a neutralizzare gli acidi in eccesso. Quali sono?
- Potassio – L’alcalinizzante integratore di potassio si rivela un minerale necessario per mantenere i muscoli in salute e favorire la funzionalità del cuore.
- Calcio – Un integratore alimentare alcalinizzante di calcio potenzia le attività del minerale, promuovendo la densità ossea e sostenendo le contrazioni dei muscoli.
- Magnesio – Per chi non lo sapesse, il magnesio alcalinizzante contribuisce alla salute delle ossa e alla funzionalità dei liquidi cellulari e del plasma.
Integratori alcalinizzanti: Controindicazioni ed effetti collaterali

Gli integratori alcalinizzanti naturali sono ben tollerati dall’organismo e non riservano particolari effetti collaterali, ma resta essenziale conoscere il proprio PH.
All’esame clinico è possibile preferire una misurazione fai da te semplicemente acquistando una cartina di tornasole e misurando il PH delle urine.
Se il PH dovesse segnalare un eccesso di acidità allora è possibile ricorrere agli integratori alcalinizzanti in polvere, gocce o compresse.
Per quanto riguarda le controindicazioni, invece, è bene sapere che gli integratori alcalinizzanti non vanno somministrati ai bambini con età inferiore ai tre anni e non vanno assunti in caso di sensibilità o allergie conclamate agli eccipienti contenuti.
Migliori integratori alcalinizzanti

Qual è il migliore integratore alcalinizzante? Non è sempre facile scegliere il prodotto giusto per evitare l’acidosi tra i vari integratori alcalinizzanti in commercio.
È possibile scegliere gli integratori alcalinizzanti Solgar, gli integratori alcalinizzanti a base di Spirulina, un integratore alcalinizzante Guna o uno degli integratori alcalinizzanti venduti in farmacia.
L’acquisto su Amazon rappresenta una valida alternativa per chi non ha un punto di riferimento e si sente confuso dalle proposte presenti sul mercato.
Per facilitarvi nella scelta del miglior integratore alcalinizzante al miglior prezzo su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più apprezzati.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.