Tutto sulla Coppa d’Africa 2019, che inizierà il 14 giugno e si concluderà il 7 luglio in Egitto: ecco tutte le squadre, i gironi, il calendario completo, il pronostico, diretta tv, streaming e come e dove vedere il torneo
Sarà un’estate assolutamente imperdibile quest’anno, visto che ci saranno ben quattro competizioni internazionali. Infatti, dal 21 giugno al 19 luglio andrà in scena la Coppa d’Africa 2019. Ad ospitare la 32esima edizione è l’Egitto.
Saranno solo quattro le città ad ospitare la competizione, per un totale di sei stadi diversi: Stadio Internazionale del Cairo, Stadio del 30 Giugno e Stadio Al Salam de Il Cairo; Stadio di Alessandria ad Alessandria d’Egitto; Stadio di Suez a Suez; e, infine, Stadio Ismailia ad Ismailia.
Per la prima volta nella storia, l’edizione 2019 sarà la prima Coppa d’Africa a disputarsi in estate e non in inverno, organizzata dalla CAF.
Le squadre della Coppa d’Africa 2019:
E’ una vera e propria rivoluzione quella della Coppa d’Africa 2019, visto che sarà la prima edizione con 24 squadre partecipanti, con tre debuttanti assolute, cioè Madagascar, Mauritania e Burundi, oltre ai padroni di casa dell’Egitto, che proveranno in tutti i modi a rifarsi dopo aver perso la finale contro il Camerun di due anni fa.
Altra notizia importante è il ritorno della Nigeria, che mancava da due edizioni, così come il Kenya, assente da quindici anni, oltre alle qualificazioni di Guinea, Angola e Sudafrica. Inoltre, parteciperanno dopo tantissimi anni anche Namibia, Benin e Tanzania, quest’ultima che mancava dal lontano 1980.
Ecco la lista completa:
Madagascar (esordiente)
Tunisia
Egitto (paese ospitante)
Senegal
Marocco
Nigeria
Uganda
Mali
Guinea
Algeria
Mauritania (esordiente)
Costa d’Avorio
Kenya
Ghana
Angola
Burundi (esordiente)
Camerun
Guinea-Bissau
Namibia
Zimbabwe
Repubblica del Congo
Benin
Tanzania
Sudafrica
I gironi della Coppa d’Africa 2019:
Saranno addirittura sei i gironi della Coppa d’Africa 2019, per la prima volta nella storia di questa competizione. D’altronde, rispetto al passato, i gruppi sembrano più prevedibili, ma non è da escludere qualche sorpresa.
Ecco i gironi:
GIRONE A
Egitto
Repubblica del Congo
Uganda
Zimbabwe
GIRONE B
Nigeria
Guinea
Madagascar
Burundi
GIRONE C
Senegal
Algeria
Tanzania
Kenya
GIRONE D
Marocco
Costa d’Avorio
Sudafrica
Namibia
GIRONE E
Tunisia
Mali
Mauritania
Angola
GIRONE F
Camerun
Ghana
Benin
Guinea-Bissau
Il regolamento della Coppa d’Africa 2019:
Davvero tante novità in questa Coppa d’Africa 2019, a partire dalla data, visto che è la prima volta che si giocherà in estate, anche per motivi di ramadan, senza dimenticare l’aumento del numero di partecipanti fino a ventiquattro squadre.
Altra novità, strettamente legata al numero di squadre e a ben sei gironi eliminatori da quattro squadre, è ovviamente l’introduzione degli ottavi di finale, come primo turno nella fase ad eliminazione diretta a partita secca, dopo la quale ci saranno quarti di finale, semifinali, finalina per il terzo posto e la finale.
Ma a qualificarsi dalla fase a gironi non saranno solo le prime de classificate, ma anche le quattro migliori terza classificate, in una classifica avulsa che terrà conto del numero di punteggio, e solo dopo, in caso di parità, lo spareggio sarà deciso dalla differenza reti, dai gol segnati e dal sorteggio da parte della CAF.
Nel caso in cui due o più squadre dovessero conservare la parità di punteggio, la classifica avulsa sarà deciso secondo questi criteri: maggior numero di punti negli scontri diretti tra le avversarie; miglior differenza reti negli scontri diretti; e maggior numero di reti segnate negli scontri diretti.
Dopo, invece, negli ottavi di finale non potranno sfidarsi squadre appartenenti allo stesso girone, le cui vincenti si qualificheranno ai quarti di finale e poi alle semifinali e alle finali, sempre e solo a partita secca, quindi con tempi supplementari e calci di rigore in caso di parità di punteggio nei tempi regolamentari.
Il calendario della Coppa d’Africa 2019 con date e orari delle partite:
La Coppa d’Africa 2019 inizierà il 21 giugno con partita inaugurale allo Stadio Internazionale del Cairo ad Il Cairo, che sarà anche il teatro della finale del 19 luglio.
La fase a gironi si concluderà solo il 2 luglio, mentre gli ottavi di finale si disputeranno dal 5 all’8 luglio, con i quarti di finale il 10 e l’11 luglio. Poi, ci sarà spazio per le due semifinali il 14 luglio, mentre la finalina per il terzo posto si giocherà il 17 luglio, due giorni prima della gran finale.
Ecco il calendario completo:
VENERDÌ 21 GIUGNO:
22.00 Egitto-Zimbabwe (gruppo A, a Il Cairo)
SABATO 22 GIUGNO:
16.30 RD Congo-Uganda (gruppo A, a Il Cairo)
19.00 Nigeria-Burundi (gruppo B, ad Alessandria)
22.00 Guinea-Madagascar (gruppo B, ad Alessandria)
DOMENICA 23 GIUGNO:
16.30 Marocco-Namibia (gruppo D, a Il Cairo)
19.00 Senegal-Tanzania (gruppo C, a Il Cairo)
22.00 Algeria-Kenya (gruppo C, a Il Cairo)
LUNEDÌ 24 GIUGNO:
19.00 Tunisia-Angola (gruppo E, a Suez)
16.30 Costa d’Avorio-Sudafrica (gruppo D, a Il Cairo)
22.00 Mali-Mauritania (gruppo E, a Suez)
MARTEDÌ 25 GIUGNO:
19.00 Camerun-Guinea Bissau (gruppo F, a Ismailia)
22.00 Ghana-Benin (gruppo F, a Ismailia)
MERCOLEDÌ 26 GIUGNO:
16.30 Nigeria-Guinea (gruppo B, ad Alessandria)
19.00 Uganda-Zimbabwe (gruppo A, a Il Cairo)
22.00 Egitto-RD Congo (gruppo A, a Il Cairo)
GIOVEDÌ 27 GIUGNO:
16.30 Madagascar-Burundi (gruppo B, ad Alessandria)
19.00 Senegal-Algeria (gruppo C, a Il Cairo)
22.00 Kenya-Tanzania (gruppo C, a Il Cairo)
VENERDÌ 28 GIUGNO:
16.30 Tunisia-Mali (gruppo E, a Suez)
19.00 Marocco-Costa d’Avorio (gruppo D, a Il Cairo)
22.00 Sudafrica-Namibia (gruppo D, a Il Cairo)
SABATO 29 GIUGNO:
16.30 Mauritania-Angola (gruppo E, a Suez)
19.00 Camerun-Ghana (gruppo F, a Ismailia)
22.00 Benin-Guinea Bissau (gruppo F, a Ismailia)
DOMENICA 30 GIUGNO:
18.00 Madagascar-Nigeria (gruppo B, ad Alessandria)
18.00 Burundi-Guinea (gruppo B, a Il Cairo)
21.00 Uganda-Egitto (gruppo A, a Il Cairo)
21.00 Zimbabwe-RD Congo (gruppo A, a Il Cairo)
LUNEDÌ 1° LUGLIO:
18.00 Sudafrica-Marocco (gruppo D, a Il Cairo)
18.00 Namibia-Costa d’Avorio (gruppo D, a Il Cairo)
21.00 Kenya-Senegal (gruppo C, a Il Cairo)
21.00 Tanzania-Algeria (gruppo C, a Il Cairo)
MARTEDÌ 2 LUGLIO:
18.00 Benin-Camerun (gruppo F, a Ismailia)
18.00 Guinea Bissau-Ghana (gruppo F, a Suez)
21.00 Mauritania-Tunisia (gruppo E, a Suez)
21.00 Angola-Mali (gruppo E, a Ismailia)
VENERDÌ 5 LUGLIO:
18.00 Ottavo di finale 1: Vincitrice Gruppo D-Miglior terza Gruppi B/E/F (a Il Cairo)
21.00 Ottavo di finale 2: Seconda Gruppo A-Seconda Gruppo C (a Il Cairo)
SABATO 6 LUGLIO:
19.00 Ottavo di finale 3: Seconda Gruppo B-Seconda Gruppo F (ad Alessandria)
21.00 Ottavo di finale 4: Vincitrice Gruppo A-Miglior terza Gruppi C/D/E (a Il Cairo)
DOMENICA 7 LUGLIO:
18.00 Ottavo di finale 5: Vincitrice Gruppo B-Miglior terza Gruppi A/C/D (ad Alessandria)
21.00 Ottavo di finale 6: Vincitrice Gruppo C-Miglior terza Gruppi A/B/F (a Il Cairo)
LUNEDÌ 8 LUGLIO:
19.00 Ottavo di finale 7: Vincitrice Gruppo E-Seconda Gruppo D (a Suez)
21.00 Ottavo di finale 8: Vincitrice Gruppo F-Seconda Gruppo E (a Ismailia)
MERCOLEDÌ 10 LUGLIO:
19.00 Quarto di finale 1: Vincitrice Ottavo di finale 2-Vincitrice Ottavo di finale 1
21.00 Quarto di finale 2: Vincitrice Ottavo di finale 3-Vincitrice Ottavo di finale 4
GIOVEDÌ 11 LUGLIO:
19.00 Quarto di finale 3: Vincitrice Ottavo di finale 7-Vincitrice Ottavo di finale 6 (a Il Cairo)
21.00 Quarto di finale 4: Vincitrice Ottavo di finale 5-Vincitrice Ottavo di finale 8 (a Il Cairo)
DOMENICA 14 LUGLIO:
18.00 Semifinale 1: Vincitrice Quarto di finale 1-Vincitrice Quarto di finale 4 (a Suez)
21.00 Semifinale 2: Vincitrice Quarto di finale 2-Vincitrice Quarto di finale 3 (a Il Cairo)
MERCOLEDÌ 17 LUGLIO:
21.00 Finale per il terzo posto (a Il Cairo)
VENERDÌ 19 LUGLIO:
21.00 Finale Coppa d’Africa 2019 (a Il Cairo)
Il pronostico della Coppa d’Africa 2019:
La scorsa edizione è stata quella dei grandi ritorni e delle vittorie inaspettate. Non è detto che anche la Coppa d’Africa 2019 possa regalare qualche sorpresa, visto che nell’ultimo decennio non sempre sono state le squadre più forti a vincere.
Sicuramente, mai come questa volta almeno, l’Egitto, paese ospitate, resta la favorita assoluta, anche di più Costa d’Avorio e Ghana. Eppure, il Camerun parte da campione in carica e avrà tutto l’interesse per confermarsi vincitore, magari sfidando squadre come la Nigeria, tornata dopo l’assenza di due anni fa, Algeria e Senegal, sulla carta rose davvero incredibili.
Tutte le altre partono un gradino più sotto, ma attenzione alle nazionali esordienti, che possono mettere il bastone tra le ruote a tutte, puntando sulle vuvuzela e sullo spirito della vera Africa, che va al di là dei veri valori in campo.
Diretta TV, Streaming e dove vedere tutta la Coppa d’Africa 2019:
La Coppa d’Africa 2019 sarà trasmessa in diretta streaming su DAZN, visibile anche sui canali Sky Sport per gli abbonati a Sky Sport e Sky Calcio con il decoder Sky Q e sui canali Premium Sport per gli abbonati a Mediaset Premium con pacchetto Mediaset Premium Calcio.
Gli abbonati a Sky Sport e Sky Calcio con il decoder Sky Q potranno usufruire anche del servizio Sky Go per guardare la Coppa d’AFrica 2019 in diretta streaming live. Lo stesso potranno fare gli abbonati a Mediaset Premium con pacchetto Mediaset Premium Calcio con il servizio Premium Play.
Mentre è possibile vedere la Coppa d’Africa 2019 in diretta streaming live su pc e dispositivi mobile, come tablet e smartphone, anche sul sito ufficiale di Dazn, semplicemente collegandosi alla home page.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.