La Natura offre aiuti preziosi per riuscire a mantenersi in salute e in forma. Un esempio? La Boswellia. Scopriamo cos’è e a cosa serve la Boswellia sotto forma di integratore.

Il mondo degli integratori trova ispirazione nella Natura, sfruttando le proprietà di super food, piante officinali, spezie ed erbe aromatiche.
Una delle piante più utilizzate dai produttori di integratori è sicuramente la Boswellia, la pianta dalle proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie già utilizzata in fitoterapia e medicina ayurvedica.
Cos’è la Boswellia Serrata?
La Boswellia Serrata è una pianta appartenente alla famiglia delle Burseraceae dalla quale si ricava una resina giallognola (chiamata incenso) con proprietà eccezionali.
È caratterizzata da dimensioni medie, tronco massiccio, rami leggermente pendenti, foglie imparipennate dal margine seghettato, piccoli fiori color crema del tipo racemi e capsule obovoidi contenenti semi.
L’uso di questa pianta per scopi curativi va ben oltre il mondo degli integratori: dalla medicina ayurvedica alla fitoterapia fino ai riti religiosi.
A renderla così popolare è stata la varietà di effetti positivi sulle articolazioni, ma anche su problemi di natura reumatica, epatica e respiratoria.
Tipi di Boswellia

La Boswellia Serrata è il tipo di pianta delle Bruseraceae più utilizzata nel mondo degli integratori, ma non l’unica. Esistono altre specie usate per produrre incenso che replicano come agisce la Boswellia Serrata:
- Boswellia carterii – La pianta coltivata prevalentemente in Africa contiene una percentuale più elevata di acido boswellico.
- Boswellia sacra – È una varietà che cresce sia in Somalia che nello Yemen e vanta qualità più elevate. Non a caso è anche più costosa.
- Boswellia Frereana – Questa pianta viene coltivata nei territori settentrionali della Somalia e sviluppa uno spiccato effetto antinfiammatorio.
Boswellia: Proprietà e benefici

La pianta deve le sue proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie e antireumatiche al pool di sostanze contenute (oli essenziale, acido boswellico, polisaccaridi). Ma la Boswellia, a cosa serve esattamente?
- Infiammazioni – L’acido boswellico riesce a ostacolare l’attività della 5-lipossigenasi, l’enzima responsabile delle sostanze coinvolte nei processi infiammatori.
- Dolori – L’azione antinfiammatoria lenisce i dolori a livello articolare provocati da stati infiammatori. Vale lo stesso anche per le malattie intestinali come il morbo di Crohn.
- Irritazioni cutanee – I composti antinfiammatori riescono a sfiammare le infiammazioni cutanee e a migliorare l’aspetto della pelle.
- Infezioni – La presenza di oli essenziali assicura un’azione antibiotica efficace contro le infezioni batteriche (specie se coinvolgono la pelle).
- Ipertensione – La Boswellia è un toccasana per la pressione alta perché sviluppa un’azione ipotensiva efficace.
- Sistema immunitario – Il sistema immunitario si indebolisce in presenza di allergie o malattie autoimmuni, ma l’incenso indiano aiuta a regolarizzare la produzione di anticorpi.
- Problemi tiroide – Boswellia e tiroide: la pianta si è dimostrata un aiuto prezioso per stimolare la funzionalità tiroidea in caso di ipotiroidismo.
- Sovrappeso – La capacità della pianta di influenzare il metabolismo basale e quindi il dispendio di energia anche a riposo promuove la perdita di peso.
Boswellia integratore

La resina estratta dalla corteccia della Boswellia ha proprietà eccezionali, ma non può essere utilizzata pura: i principi attivi sono disponibili sotto forma di integratori alimentari.
Gli integratori a base di Boswellia sotto forma di capsule e polvere permettono di sfruttare appieno le proprietà della pianta.
Quando prendere la Boswellia? Può essere utile per gestire le infiammazioni a livello articolare e muscolare, le allergie e i problemi alle vie respiratorie.
Per completezza, diciamo che esistono anche il balsamo e l’olio di Boswellia ideali per un uso topico nel trattamento di dolori localizzati, infiammazioni e irritazioni.
Come si usa la Boswellia? Per quanto riguarda il dosaggio, tutto dipende dal tipo di prodotto e dall’obiettivo, ma sarebbe meglio rispettare le indicazioni del produttore e/o i consigli di uno specialista.
La Boswellia, dopo quanto fa effetto? Dipende dal caso, ma solitamente i primi miglioramenti si verificano dopo la prima settimana.
Boswellia: Controindicazioni
L’uso della Boswellia come integratore è sicuro e non riserva particolari effetti collaterali o controindicazioni, salvo che non si utilizzi in dosi eccessive e non ci siano sensibilità personali.
Tra gli effetti collaterali ricordiamo le reazioni allergiche, il senso di nausea e i problemi di natura gastrointestinale.
La Boswellia fa danni al fegato? No, gli studi non hanno evidenziato alcun danno epatico correlato all’uso di prodotti contenenti l’incenso indiano.
Come scegliere un integratore a base di Boswellia

Non tutti i prodotti sono uguali e valutare alcuni aspetti in virtù delle esigenze personali rappresenta un passo nella direzione giusta. Ecco da dove partire:
- Formato – In commercio esistono integratori di Boswellia in compresse e polvere, ciascuno con pro e contro da valutare: le capsule sono predosate, facili da trasportare ed efficaci su tutto il corpo ma potrebbero essere difficili da deglutire per qualcuno; la polvere è facile da assumere in casa ma non è dosata e potrebbe essere difficile da trasportare.
- Composizione – Si può scegliere tra integratori con solo incenso indiano e prodotti contenenti Boswellia e altri ingredienti in grado di migliorare e ampliare le proprietà dell’incenso. Qualche esempio? La bromelina e la glucosamina con Boswellia. La scelta dipende dall’obiettivo da raggiungere.
- Percentuale acido boswellico – La quantità di acido boswellico non è funzionale all’efficacia del prodotto, ma al di sotto del 45% potrebbe essere inutile.
- Prezzo – Il prezzo di un integratore varia da prodotto a prodotto in base alle caratteristiche e alla marca, ma può essere “tagliato” grazie all’acquisto online.
Migliori integratori di Boswellia su Amazon

Qual è il miglior integratore di Boswellia? Semplicemente il prodotto che risponde meglio alle esigenze individuali per caratteristiche e costo.
Ad ogni modo è possibile acquistare un integratore di Boswellia in farmacia, in erboristeria oppure online presso rivenditori affidabili.
Non solo Boswellia Solgar. Amazon offre alcuni dei prodotti migliori in circolazione e sostiene una scelta oculata attraverso informazioni extra, recensioni dei consumatori e offerte vantaggiose.
Per aiutarvi nella scelta del miglior integratore di Boswellia su Amazon abbiamo selezionato alcune delle proposte più acquistate.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.