I doni di Madre Natura rappresentano una fonte inesauribile di spunti per il mondo degli integratori alimentari. Oggi scopriamo meglio gli integratori di Moringa.

I prodotti a base di ingredienti naturali racchiudono il meglio dei principi attivi e delle proprietà di piante officinali, erbe aromatiche e spezie. In questo senso anche gli integratori di Moringa non fanno eccezione.
Questa pianta asiatica è conosciuta sin dall’antichità con il nome di “albero miracoloso”, ma soltanto negli ultimi anni le sue proprietà curative sono finite al centro dell’attenzione di tutti.
Moringa Oleifera
Cos’è la Moringa Oleifera e dove si trova? È una pianta originario dei territori asiatici e dell’India settentrionale. Tuttavia negli ultimi anni si è sviluppata la coltivazione della pianta anche in Italia.
Il suo appellativo “albero miracoloso” o “albero della vita” è legato alla sua capacità di donare una dose extra di energia, prevenire vari disturbi e trattare alcune malattie in modo efficace.
Moringa: Proprietà
La pianta Moringa Oleifera è abbastanza “democratica”, se pensiamo che i suoi principi attivi sono racchiusi in ogni sua parte (radici, semi, foglie e fiori). Quali sono le proprietà della Moringa?
- Vitamine e minerali – Da un lato ci sono la vitamina A, le vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina E mentre dall’altro lato ci sono i sali minerali. Un toccasana per il corpo.
- Aminoacidi essenziali – Il fitocomplesso comprende ben 9 amminoacidi essenziali indispensabili per promuovere il metabolismo cellulare, costruire le proteine e sostenere la massa muscolare.
- Acidi grassi essenziali – La presenza di acidi grassi Omega 3, Omega 6 e Omega 9 sostiene le attività di sistema cardiovascolare, sistema nervoso e cervello.
- Antiossidanti – La ricchezza di sostanze antiossidanti contrasta l’azione dei radicali liberi e limita i danni cellulari.
Moringa: Benefici

Il ricco fitocomplesso traccia l’identikit di una pianta dalle grandi proprietà benefiche per l’organismo. Ecco cosa succede se si assume i prodotti a base di Moringa.
- Deficit immunitario – La combinazione tra vitamine e sostanze antiossidante rinforza le difese immunitarie dell’organismo contro batteri, virus e agenti patogeni.
- Infiammazioni – Gli antiossidanti assicurano un’azione antinfiammatoria in caso di infiammazioni muscolari lievi mentre i minerali fosforo e calcio aiutano a gestire le infiammazioni ossee.
- Ipertensione – Il mix di glicosidi, isotiocianati e fibre riuscirebbe a mantenere la pressione sanguigna entro i livelli consigliati.
- Glicemia alta – L’unione di glicosidi, isotiocianati e fibre si rivela particolarmente utile per controllare i valori glicemici e scongiurare l’iperglicemia o peggio il diabete.
- Anemia – Alcune ricerche hanno evidenziato la capacità degli estratti della pianta di promuovere l’assorbimento del ferro e quindi di gestire la quantità di globuli rossi.
- Sovrappeso – È possibile usare la Moringa per dimagrire: la combinazione di fibre, glicosidi e isotiocianati dona un grande senso di sazietà, migliora il metabolismo e favorisce il dimagrimento.
- Calo energetico – La presenza di vitamine e minerali dona un extra di energia che combatte la spossatezza e permette di affrontare le sfide quotidiane.
- Problemi della pelle – Il mix di antiossidanti e vitamina E risulta prezioso per la gestione di alcuni problemi della pelle, come per esempio la pelle secca e le macchie cutanee.
Moringa: Integratori

Il mondo degli integratori non si è lasciato sfuggire l’occasione di sfruttare le proprietà eccezionali della pianta asiatica in integratori sotto forma di polvere, compresse, olio e tè.
Ogni tipo di integratore può essere usato in modi diversi, anche se il più versatile resta la Moringa in polvere (visto che si può usare la Moringa in tantissime ricette).
Per il resto, la Moringa in capsule assicura dosaggi prefissati e viene usata solitamente per ricevere una dose extra di energia.
A cosa servono le foglie di Moringa? Il preparato di foglie essiccate e la polvere di Moringa possono essere usati per preparare una tisana depurativa.
L’olio di Moringa dall’aspetto chiaro e dal sapore dolciastro può sostituire l’olio di oliva come condimento sano e goloso in cucina.
E ancora, i semi della pianta bolliti, cotti al vapore o crudi possono essere usati come si fa con gli altri semi oleosi. Il loro sapore? Assomiglia molto a quello dei ceci.
Dosi consigliate
La modalità d’uso cambia in base al tipo di prodotto e all’obiettivo da raggiungere, ma solitamente viene indicata chiaramente dal produttore.
Qual è il dosaggio consigliato di Moringa? Per quanto tempo assumerla? Solitamente il dosaggio consigliato si aggira intorno ai 6 grammi al giorno per un massimo di 3 settimane consecutive.
In ogni caso è preferibile leggere attentamente i bugiardini degli integratori e/o rivolgersi a persone qualificate.
Moringa: Controindicazioni
Quali sono le controindicazioni della Moringa? La pianta non riserva particolari effetti collaterali o controindicazioni, specie se segue il dosaggio consigliato.
In alcuni casi, tuttavia, potrebbe causare mal di stomaco e senso di nausea, ma basta sospenderne l’assunzione per allontanare tali problematiche.
Sarebbe sempre meglio fare attenzione o chiedere il parere di uno specialista in caso di ipoglicemia, visto che questa pianta tende ad abbassare la quantità di zuccheri nel sangue.
È preferibile non assumere qualsiasi prodotto contenente questa pianta prima di andare a dormire perché, essendo energizzante, rischia di causa insonnia.
Come scegliere un integratore di Moringa

Non tutti i prodotti in commercio sono uguali e valutare alcuni aspetti può aiutare a compiere una scelta consapevole. Ecco cosa considerare:
- Formato di presentazione – I prodotti si presentano sotto forma di polvere, compresse, tè e olio, ma la scelta dipende dall’uso di destinazione e dalle abitudini personali.
- Allergeni – Gli integratori contengono soltanto Moringa, ma la produzione in stabilimenti deputati ad altre produzioni potrebbe comportare la presenza di tracce di glutine e altri allergeni. Occhio all’INCI!
- Sapore – Che sapore ha la Moringa? È un sapore molto simile a quello dei funghi con un retrogusto piccante accennato, ma ogni prodotto può avere un sapore più o meno accentuato. L’unico modo per capire è provarlo o affidarsi alle esperienze degli altri.
- Cruelty free – Alcuni prodotti, come per esempio le capsule o le compresse, potrebbero contenere componenti di origine animale. Quindi bisogna fare attenzione agli eventuali certificati vegan.
- Prezzo – Il prezzo dipende dalle caratteristiche e dalla marca, ma risulta sempre accessibile. Per ottenere un ottimo rapporto qualità/prezzo è possibile sfruttare l’acquisto online.
Migliori integratori di Moringa su Amazon

Qual è il miglior integratore di Moringa? Semplicemente il prodotto che per formato, caratteristiche e prezzo soddisfa le esigenze personali.
In ogni caso è possibile acquistare un integratore di Moringa in farmacia, in parafarmacia oppure online presso e-commerce affidabili.
Il catalogo Amazon offre alcuni dei migliori integratori sul mercato corredati di informazioni, recensioni e prezzi vantaggiosi.
Per facilitarvi la ricerca del miglior integratore di Moringa su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più apprezzati.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.