Olio di Canapa: proprietà, benefici, come usarlo e prezzo

Negli ultimi anni il mondo degli integratori ha accolto i prodotti a base di olio di Canapa, fornendo un nuovo aiuto per sistema nervoso, pelle e capelli. Scopriamo meglio l’olio di semi di Canapa!

La varietà di Canapa e gli effetti psicoattivi della marijuana hanno creato un po’ di confusione intorno all’arrivo di prodotti a base di olio di Canapa e il CBD.

In realtà questo tipo di integratori forniscono alcuni nutrienti e principi attivi in grado di apportare benefici fisici ed estetici.

Olio di Canapa e CBD

L’arrivo della Cannabis legale e dei prodotti a base di Cannabis ha creato un po’ di confusione sulla composizione e sulle proprietà di questi prodotti e sul CBD.

L’unica cosa che l’olio di Canapa e il CBD hanno in comune è la pianta dalla quale vengono ricavate, cioè la Cannabis sativa.

Per il resto, invece, l’olio di Canapa viene estratto dai semi della pianta utilizzata nell’industria mediante estrazione o spremitura mentre il CBD viene ricavato dai germogli della pianta usando processi complessi.

Da un lato l’olio di Canapa presenta quantità minime di cannabinoidi e percentuali elevate di acidi grassi polinsaturi mentre dall’altro lato l’olio CBD contiene soltanto il cannabidiolo (cioè esclude il THC o tetraidrocannabinolo responsabile degli effetti psicoattivi).

Olio di Canapa: Proprietà organolettiche

Prima di capire i benefici dell’olio di Canapa è importante conoscere la composizione di questo olio di origine vegetale.

  • Vitamina B1 –  Con i suoi 1,3 mg di vitamina B1 ogni 100 g, questo olio rifornisce il corpo di un componente essenziale per la salute del sistema nervoso e degli annessi cutanei.
  • Vitamina B2 – La quantità di vitamina B2 (1,2 mg ogni 100 g) permette di sostenere il fabbisogno giornaliero di riboflavina spesso carente nei vegani.
  • Vitamina E – La ricchezza di vitamina (6 mg ogni 100 g) influisce positivamente sul colesterolo e combatte i radicali liberi.
  • Acidi grassi – L’olio estratto dai semi vanta un elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi del tipo Omega 3 e Omega 6. Non manca neanche l’acido gamma-linoleico.
  • Fosforo – Questo olio contiene circa 1100 mg di fosforo ogni 100 g e dona un’energia extra al corpo. Inoltre disintossica l’organismo.
  • Potassio – La quantità di potassio è pari a 900 mg ogni 100 g, il che rende questo olio perfetto per integrare questo minerale prezioso per l’equilibrio psicofisico.
  • Magnesio – Il magnesio contenuto nell’olio estratto dai semi di Canapa si aggira intorno ai 450 mg ogni 100 g, superando così abbondantemente la dose giornaliera consigliata.  

Olio di Canapa: Benefici

Se l’olio CBD ha proprietà medicinali, l’olio di semi di Canapa dona moltissimi benefici che migliorano l’equilibrio fisico e mentale. Che benefici ha l’olio di Canapa?

  • Radicali liberi – La presenza di polifenoli, tocoferoli e vitamina E assicura un’azione importante contro i radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare.
  • Problematiche della pelle – Il fitocomplesso sviluppa un’azione antinfiammatoria che combatte le malattie della pelle e dona un effetto emolliente, idratante e rigenerante che ne migliora l’aspetto. Quindi è possibile usare l’olio di Canapa sul viso.
  • Malattie cardiovascolari – Gli acidi grassi Omega 3 e i polifenoli riducono l’incidenza di malattie cardiovascolari. Inoltre i tocoferoli mantengono in salute il cuore.
  • Perdita densità ossea – La percentuale elevata di acidi grassi aiuta a prevenire la perdita di densità ossea (osteoporosi).
  • Squilibri ormonali – La presenza dell’acido gamma-linoleico assicura il controllo dell’assetto ormonale sia durante le mestruazioni che nel periodo della menopausa.
  • Forfora – Tra le proprietà dell’olio di Canapa c’è anche la capacità di contribuire all’equilibrio del cuoio capelluto ed evitare la comparsa della forfora. Sì, si può usare l’olio di Canapa sui capelli.

Olio di Canapa: Come usarlo in cucina

Non solo integratore alimentare: questo olio vegetale può essere usato anche in cucina come ingrediente extra delle ricette. Come si usa l’olio di Canapa in cucina?

Ha un aspetto verde e un sapore vagamente simile alla nocciola che permettono di condire contorni e insalate e arricchire salse e minestre. Può essere aggiunto anche alle bevande e ai frullati.

Le caratteristiche dell’olio di Canapa non lo rendono adatto alla frittura o comunque alla cottura ad alte temperature. Perché? Riscaldare l’olio significa distruggere  gli acidi grassi e trasformarli in perossidi, cioè sostanze che possono avere un effetto negativo sul corpo.

Effetti collaterali

L’uso consapevole dell’olio di Canapa Sativa non riserva effetti collaterali, ma potrebbe creare più di un disturbo se si scivola nell’eccesso.

Per esempio, un eccesso di Omega 3 può portare a sintomi gastrointestinali e a interagire con alcuni medicinali mentre una percentuale elevata di Omega 6 può aumentare la quota di trigliceridi nel sangue.

Quanti cucchiai di olio di canapa al giorno? Dipende dalle indicazioni del produttore, ma solitamente si resta intorno ai 4-5 cucchiaini (specie se si vuole abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi).

Come scegliere l’olio di Canapa

In commercio esistono tantissimi prodotti a base di olio di Canapa e trovare quello giusto è difficile senza punti di riferimento adeguati. Cosa valutare?

  • Modalità di estrazione – L’olio di semi di Canapa viene ricavato mediante estrazione o spremitura a freddo, ma quest’ultimo è il metodo migliore per mantenere l’integrità del fitocomplesso.
  • Concentrazione – I prodotti a base di olio di Canapa si presentano in compresse, capsule, gocce, creme e olio, ma possiedono concentrazioni differenti e quindi risultano più o meno efficaci. L’ideale sarebbe iniziare con concentrazioni basse e via via passare a concentrazioni più alte.
  • Forma di commercializzazione – Il formato deve essere scelto in base agli obiettivi e alle abitudini: compresse e capsule per un dosaggio prefissato, flaconi con contagocce per gestire la dose, olio per usarlo come lozione pelle oppure olio massaggio e così via.
  • Provenienza – I migliori prodotti sono quelli con olio di Canapa biologico e puro perché assicurano l’assenza di metalli pesanti, conservanti e altre sostanze.
  • Prezzo – L’olio di Canapa ha un prezzo variabile in base alle caratteristiche e alla marca, ma risulta accessibile. Per ottenere un ottimo rapporto qualità/prezzo è possibile valutare l’acquisto online.

Migliori prodotti con olio di Canapa su Amazon

Qual è il migliore olio di Canapa? La risposta dipende dalle esigenze personali, ma scegliere tra prodotti di qualità è imprescindibile.

Dove si acquista l’olio di Canapa? In ogni caso i prodotti a base di olio di Canapa sono in vendita nei negozi specializzati e online presso e-commerce affidabili.

Non solo olio di Canapa Garnier. Il catalogo Amazon offre i migliori prodotti con olio di Canapa corredati di informazioni, recensioni e prezzi competitivi.

Per facilitarvi la ricerca del miglior olio di Canapa su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più apprezzati dai consumatori.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL