
La pelle “racconta” molto dello stato di salute di una persona e richiede attenzioni particolari, tra le quali c’è il corretto apporto vitaminico. Scopriamo quali sono le migliori vitamine per la pelle!
Pelle secca, acne, rughe visibili e molte altre problematiche: la pelle mostra gli effetti dell’invecchiamento, dello stato di salute, dei comportamenti cattivi e delle emozioni della vita.
La beauty routine giusta può prendersi cura della pelle, ma non può fare miracoli senza l’impiego di alcune buone abitudini.
Tra i vari modi per aiutare la pelle a stare bene e per ritardare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo c’è il consumo di alimenti ricchi di vitamine o in alternativa l’assunzione di integratori di vitamine.
Perché prendersi cura della pelle?
La pelle è un organo a tutti gli effetti in quanto non ricopre soltanto un ruolo “estetico”, ma assolve a molte funzioni importanti.
Per esempio, la pelle protegge il corpo dagli agenti esterni e dalle condizioni climatiche avverse e tiene sotto controllo la temperatura corporea.
In più lo strato protettivo del corpo interagisce con i raggi solari e mette in moto il meccanismo di sintetizzazione della vitamina D.
Tutto questo significa che il cambiamento dell’aspetto della pelle e la comparsa di problematiche devono essere considerati segnali di qualcosa che non va.
Quale vitamina fa bene al viso?
L’applicazione di creme e cosmetici ah hoc non realizza i massimi risultati possibili senza un’alimentazione equilibrata ricca di vitamine, minerali, proteine e grassi alla base.
Strizzando l’occhio alle vitamine, l’esigenza di assicurare il giusto apporto vitaminico nasce dall’importanza ricoperta dalle diverse vitamine per la pelle.
- Vitamina A – La vitamina A per la pelle è un toccasana capace di promuove la rigenerazione del tessuto cutaneo, la formazione del film protettivo e l’azione antiossidante contro gli effetti dei radicali liberi.
- Vitamine del gruppo B – Questo gruppo di vitamine idrosolubili è fondamentale per la produzione delle cellule dei tessuti, compreso quello cutaneo.
- Vitamina C – La vitamina C per la pelle si rivela un potente antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, attenuare i segni del tempo e stimolare la sintesi di collagene.
- Vitamina E – Anche la vitamina E per la pelle svolge un’azione antiossidante efficace e si comporta come un agente protettivo sulle membrane lipidiche.
- Vitamina K – La capacità di questa vitamina di influenzare positivamente la coagulazione del sangue risulta rilevante in caso di ferite e lesioni.
Alimenti ricchi di vitamine
Un’alimentazione varia ed equilibrata è sufficiente ad assicurare il giusto apporto vitaminico e a mantenere la pelle bella e in salute.
Purtroppo le sensibilità personali, le scelte alimentari e i cattivi comportamenti rischiano di aprire la porta a carenze vitaminiche che si ripercuotono sull’organismo (pelle compresa).
Per riuscire a restare in forma e in salute si dovrebbe consumare giornalmente frutta e verdura fresca, pesce e semi oleosi.
Integratori di vitamine per la pelle
Il mondo degli integratori per la pelle propone tantissimi prodotti a base di acido ialuronico, coenzima Q10, resveratrolo e altri eccipienti in modo da soddisfare qualunque esigenza.
Tra gli integratori per la pelle spiccano anche gli integratori di vitamine per la pelle del viso, cioè formulazioni in grado di sostenere la pelle e gestire i problemi legati a eventuali carenze vitaminiche.
Quali sono gli integratori che fanno bene alla pelle? Gli integratori di vitamina A possono essere usati come antiossidanti e aiuti per proteggere il film cutaneo e rigenerare la pelle.
Le formule contenenti le vitamine del gruppo B sviluppano principalmente un’azione antinfiammatoria, ma si diversificano in base al tipo di vitamina presente: laVitamina B1, la vitamina B2, la vitamina B3 o niacina, la vitamina B5 e la vitamina B6 sembrano incoraggiare la guarigione delle lesioni cutanee e combattere eventuali infiammazioni; la vitamina B7 nutre la pelle in profondità; la vitamina B12 e la vitamina B9 mantengono la pigmentazione della pelle ed evitano la comparsa di lesioni.
I prodotti a base di vitamina C si attivano per contrastare l’invecchiamento cutaneo combattendo i radicali liberi e stimolando la produzione di collagene.
Gli integratori a base di vitamina E vengono usati in qualità di antiossidanti e aiuti naturali contro le macchie solari. Inoltre rispondono alle esigenze di chi si chiede quale vitamina usare per la pelle secca.
Chi ha bisogno di un aiuto naturale per far guarire velocemente le lesioni cutanee e le ulcere può affidarsi agli integratori di vitamina K.
Effetti collaterali
L’assunzione di prodotti a base di vitamine per la pelle è abbastanza sicuro, ma andrebbe valutata con il medico se non si è sicuri di avere carenze vitaminiche o non si sa quale prodotto scegliere.
Lo stesso discorso vale se si soffre di malattie croniche o se si sta seguendo una cura farmacologica per gestire o curare un problema.
Per evitare di assumere dosaggi eccessivi (e incappare in altri problemi) sarebbe meglio rispettare i dosaggi indicati dal produttore.
Di fatto le vitamine per la pelle si distinguono in vitamine liposolubili e vitamine idrosolubili, ma con queste ultime raramente si rischia il sovradosaggio e le sue conseguenze (visto che vengono espulse con l’urina).
Comunque, se si superano le dosi consigliate, i sintomi cambiano da vitamina a vitamina: vitamina C provoca calcoli renali; vitamine del gruppo B predispongono l’insorgenza di tumori (soprattutto nei fumatori); vitamina A porta all’avvelenamento; vitamina E comporta sanguinamenti pericolosi.
In ultimo le vitamine per la pelle, essendo ricavate dagli alimenti, potrebbero causare reazioni allergiche in persone con particolari sensibilità o allergie.
Come trovare le migliori vitamine per la pelle
In commercio esistono tantissimi tipi di vitamine per la pelle e tale varietà potrebbe confondere le idee in fase di acquisto, specie se non si hanno delle linee guida da seguire.
- Tipo di prodotto – Le vitamine per la pelle si presentano sotto forma di integratori in compresse o capsule, ma esistono anche prodotti destinati a un’applicazione localizzata per combattere la secchezza, le rughe e le macchie solari.
- Ingredienti – È possibile trovare integratori a base di una sola vitamina e multivitaminici ma, anche se la scelta dipende dalla problematica di base, sarebbe meglio valutare i pro e i contro delle combinazioni.
- Obiettivi – Ogni vitamina agisce in modo diverso: vitamine per la pelle acneica, vitamine per la pelle con psoriasi, vitamine per la pelle con dermatite, vitamine per la pelle in menopausa e così via.
- Cruelty-free – Chi segue la filosofia cruelty free a tavola dovrebbe fare attenzione alla formula e ai componenti (come per esempio l’involucro delle capsule).
- Prezzo – Il prezzo delle vitamine per la pelle varia a seconda delle caratteristiche e della marca, ma si può ammortizzare valutando l’acquisto online.
Migliori vitamine per la pelle su Amazon
Quali sono le migliori vitamine per la pelle? La proposta di integratori per la pelle è talmente varia da non permettere una risposta secca, ma scegliere tra prodotti di qualità è un primo passo.
In ogni caso è possibile acquistare gli integratori di vitamine per la pelle in farmacia, parafarmacia e online.
Ai negozi fisici si può preferire il catalogo Amazon: vasta proposta, informazioni, recensioni dei consumatori e prezzi vantaggiosi.
Per facilitarvi la ricerca delle migliori vitamine per la pelle su Amazon abbiamo selezionato alcune delle proposte migliori.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.