L’allenamento e le gare possono mettere a dura prova le articolazioni e le ossa, chiedendo un extra. Scopriamo gli integratori di calcio!

Il calcio è uno dei minerali più importanti per il benessere e in particolare per la struttura di ossa e denti. Inoltre partecipa a varie attività fisiologiche dell’organismo.
Le sessioni di allenamento e le gare a livello agonistico, insieme all’avanzare dell’età, possono richiedere un fabbisogno maggiore di calcio.
Il ruolo del calcio
Prima di scoprire perché e quando assumere un integratore di calcio è necessario capire meglio il ruolo del minerale all’interno dell’organismo.
La maggior parte del calcio si sedimenta a livello di ossa e denti mentre una piccola percentuale ionizzata partecipa a varie attività fisiologiche (coagulazione del sangue, trasmissione degli stimoli nervosi e attivazione degli enzimi).
- Apparato scheletrico – Il calcio è indispensabile per costruire il sistema scheletrico e mantenerlo in salute col passare degli anni.
- Muscoli – Il minerale risulta essenziale per la contrazione dei muscoli, sia quelli stimolati dalle attività sportive che il muscolo cardiaco.
- Neurotrasmettitori – Libera i neurotrasmettitori e in questo modo assicura il corretto funzionamento dei nervi.
- Pressione sanguigna – Il calcio e il suo corretto assorbimento a livello intestinale tiene sotto controllo la pressione sanguigna.
- Sangue – La presenza del minerale nel siero risulta fondamentale per il processo di coagulazione del sangue.
- Vitamina D – Il giusto apporto di calcio facilita il metabolismo della vitamina D ed evita danni a livello osseo.
- Ferro – Il minerale promuove l’uso del ferro nell’organismo, scongiurando situazioni di carenza pericolose.
- Acidi – Tra le proprietà del calcio spicca la sua capacità di tenere sotto controllo la composizione di acidi e alcani a livello sanguigno.
Fabbisogno di calcio

Il fabbisogno giornaliero di calcio cambia a seconda dell’età e di alcune condizioni: 400 mg nei lattanti, 600 mg nei neonati, 1200 mg negli adolescenti e 800 mg nelle adolescenti, 800 mg negli adulti e 1200 mg nelle donne in gravidanza e allattamento.
Una carenza nell’apporto di calcio provoca la demineralizzazione ossea che può comportare problemi ossei e osteoporosi.
La vita sedentaria, il sovrappeso, la dieta scorretta e l’abuso di fumo e alcol possono influenzare l’assorbimento di calcio mentre l’attività fisica può migliorare la struttura ossea.
Integratori di calcio

Il calcio è fondamentale per mantenere in salute il sistema muscolo-scheletrico e vivere la quotidianità in modo regolare, specialmente con l’avanzare dell’età.
Chi fa sport a livello amatoriale e gli sportivi dovrebbero assicurarsi il giusto apporto di calcio per regolare la trasmissione neuromuscolare, sostenere l’attività fisica ed evitare problemi e/o infortuni.
Nello sport, infatti, non si tende a sollecitare soltanto i muscoli per la loro crescita e definizione, ma si fa leva anche e soprattutto sulle ossa. Pensiamo a una corsa, una partita di calcio o una partita di tennis.
Le ossa devono essere forti per riuscire a reggere gli sforzi e le sollecitazioni continue e a evitare la comparsa di problemi più o meno seri.
A questo si aggiunge che il valore di massima densità di calcio diminuisce col passare del tempo, aprendo la porta a infiammazioni, fragilità ossea, nervosismo e nei casi più gravi a osteoporosi.
In caso di dieta sprovvista di alimenti ricchi di calcio o situazioni di carenza, quindi, gli integratori di calcio riescono a sostenerne il fabbisogno e a mantenere ossa e muscoli in salute.
In commercio è possibile trovare integratori multivitaminici e multiminerali con quantitativi di calcio variabili o integratori di sali di calcio (calcio fosfato, calcio carbonato, calcio gluconato e altri ancora).
Solitamente gli integratori di calcio per le ossa contengono sostanze reattive combinate con elementi in grado di migliorare l’assorbimento del calcio. Tra i più utilizzati ci sono:
- Carbonato di calcio – È un tipo di integrazione piuttosto economica che mostra tutto il suo potenziale se viene assunta durante i pasti.
- Citrato di calcio – La formula fornisce calcio extra, ma deve essere assunta stomaco vuoto.
Spesso le formulazioni a base di sali di calcio vengono addizionate con vitamina D per sfruttare la capacità dell’elemento di stimolare il metabolismo del minerale.
L’integratore di calcio deve essere scelto in base alle esigenze personali, ma dovrebbe essere accompagnato da una dieta sana ed equilibrata che limita l’alcol, il caffè e il tè il più possibile.
Chi decide di assumere un integratore di calcio, però, dovrebbe sapere che l’assunzione di un grammo di sale di calcio non vuol dire assumere un grammo di calcio elementare. La quota scende sensibilmente.
Integratori di calcio: Controindicazioni
L’assunzione di integratori di calcio non comporta effetti collaterali, a patto che ci sia un’esigenza effettiva. In caso contrario si rischia di incorrere in episodi di nausea, stipsi, crampi muscolari e inappetenza.
Il medico, grazie ad alcuni test, può individuare eventuali carenze e orientare la scelta verso integratori di calcio per bambini, integratori di calcio in gravidanza, integratori di calcio per osteoporosi o altri.
Migliori integratori di calcio su Amazon

Cosa scegliere tra gli integratori di calcio e vitamina D, gli integratori di calcio e magnesio, gli integratori di magnesio, potassio e calcio e gli altri prodotti simili? Non esiste una risposta unica. Dipende dalle esigenze.
Agli integratori di calcio in farmacia e integratori di calcio in erboristeria, però, si può preferire l’acquisto online su Amazon.
L’e-commerce offre soltanto i migliori integratori di calcio corredati di schede informative e valutazione dei consumatori. È l’ideale per scoprire anche prodotti poco pubblicizzati.
Per facilitarvi nella scelta abbiamo selezionato alcuni dei migliori integratori di calcio su Amazon, quelli particolarmente apprezzati dai consumatori.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.